9. Riepilogo

illu9.png#asset:1837

Riepilogo dei punti più importanti da ricordare

  • L’uso di droni per scopi ricreativi può comportare rischi relativi alla privacy e alla protezione dei dati che sono tutelati dalla legge
  • La privacy comprende diverse dimensioni: privacy fisica , privacy del comportamento, privacy delle immagini e delle informazioni, privacy di posizione e spazio, privacy di associazione.
  • I rischi relativi alla protezione dei dati insorgono, nell’uso di droni per scopi ricreativi, quando un drone è usato per raccogliere e trattare dati personali che portano all’identificazione di una persona durante attività che non rientrano nell’esenzione domestica.
  • La presenza di un drone può essere invasiva della privacy anche se esso non è attrezzato con una telecamera.
  • I droni attrezzati con una telecamera o con qualsiasi altro sensore per la registrazione di dati (come microfoni, GPS, ecc.) rappresentano un rischio maggiore per la privacy.
  • Usando il drone per scopi ricreativi, non praticare specificamente o intenzionalmente attività di controllo visivo di altri senza il loro consenso.
  • L’uso di un drone in spazi pubblici potrebbe essere invasivo della privacy soprattutto in luoghi in cui le persone si aspettano un ragionevole livello di privacy. Far volare un drone in luoghi pubblici potrebbe essere vietato o limitato dalle norme sulla sicurezza aerea.
  • Il disagio pubblico può verificarsi come risultato di una manifestazione di questi rischi relativi alla privacy delle persone attraverso l’uso di droni per scopi ricreativi. Il disagio pubblico può essere ridotto usando i droni in maniera responsabile.
Download the full PDF version