7. Capire i rischi legati alla privacy: un’analisi dettagliata delle principali questioni legate alla privacy
Il carico più comune della maggior parte dei droni è una telecamera! Quando i droni sono attrezzati con sensori visivi (telecamere ad alta risoluzione, a infrarossi o immagini termiche, ecc.), possono presentarsi le seguenti problematiche relative alla privacy. Attenzione che alcune di queste problematiche si presentano con la sola presenza di un drone o quando quest’ultimo è attrezzato per riprese non visive.
-
Che cos’è? La privacy di posizione e spazio prevede il diritto di una persona di muoversi liberamente a casa sua (e in alcuni spazi pubblici o semipubblici dove è ragionevole aspettarsi la privacy) senza essere identificata, seguita e controllata.
Come può essere violata? Può essere violata da numerosi dispositivi visivi e non visivi, fra cui l’uso di GPS, il riconoscimento automatico del numero di targa, nonché la trasmissione in tempo reale del video. Ciò può accadere anche quando un drone attrezzato con tali capacità tecnologiche viene usato per scopi ricreativi, ad esempio per seguire un amico, un membro della famiglia o un possibile partner, o da un genitore preoccupato per il proprio figlio.
Rispetta lo spazio privato delle persone quando fai volare un drone!
-
Che cos’è? La privacy fisica prevede il diritto di mantenere riservate le funzioni corporee e le caratteristiche fisiche.
Come può essere violata? La privacy corporea può essere violata quando i droni sono attrezzati con carichi non visivi come i sensori termici (riconoscimento facciale, sensori biologici e chimici). I dati biometrici raccolti tramite l’uso di un drone a scopo di identificazione sono l’esempio più comune.
Rispetta la privacy corporea delle persone quando fai volare un drone!
-
Che cos’è? La privacy di associazione si riferisce alla libertà delle persone di associarsi con altre.
Come può essere violata? Se un drone è attrezzato con sensori come il GPS, l’adesione o l’affiliazione di una persona e altre attività di gruppo private possono essere individuate.
Rispetta il diritto delle persone di associarsi liberamente con altre!
-
Che cos’è? L’effetto panopticon si verifica quando le persone mettono in atto una forma di autoconservazione/autocensura limitando il proprio comportamento se sono, o ritengono di essere, osservate.
Come si verifica? L’uso di un drone può provocare un effetto panopticon quando le persone si sentono scoraggiate dal partecipare a movimenti e incontri sociali, oppure attività pubbliche di protesta o qualsiasi altro esercizio generale dei diritti legittimi di una persona di questo tipo, come la libertà di assemblea o di espressione. Ciò può avvenire anche con la sola presenza di un drone, anche se le persone non vengono realmente riprese da quel drone.
Ricordati di far volare il drone in maniera responsabile, senza violare il diritto di una persona di comportarsi come farebbe di solito!
-
Che cos’è e quando potrebbe verificarsi? Gli operatori di droni possono sentirsi distanti a livello fisico o psicologico dalle conseguenze sentite dalle persone riprese dall’uso del drone (a causa della distanza geografica o del funzionamento in remoto/automatico). Ciò può minimizzare la responsabilità sentita dall’operatore di un drone per invasioni intenzionali o non intenzionali provocate dall’uso del drone.
Ricordati che le tue responsabilità morali non sono ridotte solo perché ti trovi a una certa distanza da altre persone quando usi il drone, anche se le persone riprese nel filmato non sono consapevoli del drone!
-
Che cos’è e quando potrebbe verificarsi? I droni possono rimanere nascosti alle persone sul terreno quando sono piccoli, silenziosi e/o fatti funzionare attraverso software automatici, oppure attaccati o intercettati durante il volo. Ciò significa che possono rimanere nascosti qualora vengano usati per comportamenti voyeuristici e/o molestie, stalking e altri reati. Le persone sul posto dovrebbero essere consapevoli del funzionamento del drone per individuare eventuali comportamenti inadeguati. Le persone sul posto dovrebbero inoltre essere in grado di identificare e contattare il responsabile del drone, soprattutto se è stato violato il diritto alla vita privata di qualcuno.
Ricordati di garantire la tua visibilità quando usi il drone e di non usarlo in modo da invadere la privacy!
-
Che cos’è e quando potrebbe verificarsi? La dicitura “function creep” si riferisce alla possibilità che un sistema originariamente destinato a uno scopo estenda il proprio campo d’azione per soddisfare scopi aggiuntivi a discrezione dell’utente del drone. Ciò si verifica, ad esempio, quando un drone originariamente usato per filmare una residenza privata a scopo di vendita finisce col controllare il comportamento dei vicini.
Possedere e far volare un drone per scopi ricreativi non significa che hai la facoltà di controllare il comportamento degli altri, ad esempio svolgendo mansioni di polizia civile o indagini come investigatore privato, di tua iniziativa.