Ispezione di un'infrastruttura

Inspecting

Stai usando un drone per ispezionare un'infrastruttura: ad esempio linee elettriche, binari ferroviari, turbine eoliche. Spesso le infrastrutture possono trovarsi in una zona difficile da raggiungere e un drone, munito di videocamera ad alta definizione, fornisce un accesso sicuro. A volte, attorno alle infrastrutture, ci sono segni di vita umana: abitazioni, aziende agricole, persone che fanno la loro vita. Nelle riprese da te utilizzate possono essere registrate e incluse immagini di tutto ciò.

Qui sotto troverai alcuni dei principali problemi relativi alla privacy e alla protezione dei dati che potrebbero verificarsi in questa situazione e consigli/precauzioni su come evitarli. Tieni a mente le informazioni dettagliate fornite nel Manuale.

  • PRIVACY

    Visibilità e responsabilità: Le persone a terra potrebbero non sapere che un drone è in funzione. Dovrebbero essere consapevoli di chi lo sta usando, quando, come e per quale scopo. Ciò consente loro di adeguare le aspettative sulla privacy, essere preparate e mantenere il controllo della propria privacy agendo di conseguenza.

    Effetto panopticon: Le persone possono mettere in atto una forma di autoconservazione/autocensura limitando il proprio comportamento se sono, o ritengono di essere, osservate. Comunicare alle persone della zona lo scopo delle riprese e che cosa viene filmato può ridurre questo effetto negativo.

    Riprese continue e spazi privati: Quando fai volare il drone, potresti riprendere le persone che vivono nella zona mentre si spostano. Ciò potrebbe minacciarne il diritto alla privacy di posizione e spazio. Le persone hanno il diritto di spostarsi liberamente senza essere seguite e controllate e di essere lasciate in pace nelle loro case. La sfera della casa (compreso il giardino, l'auto e, ad esempio, il vialetto di accesso) è un luogo dove le persone hanno diritto alla privacy.

    PROTEZIONE DEI DATI

    Ricorda che ci sono requisiti speciali che si applicano qualora le persone di cui hai raccolto informazioni o immagini (che diventano loro dati personali) possano essere identificate. Tieni a mente che a volte è possibile identificare le persone anche dal contesto: posizione, numero civico, targa dell'auto, ora del giorno, ecc.

    Informare le persone: Quando raccogli i dati personali di qualcuno o prevedi di farlo, dovresti informarlo di un insieme di aspetti riguardanti la tua attività, compreso chi sei, che cosa stai facendo e perché, per che cosa userai i suoi dati, per quanto conserverai i dati e quali sono i suoi diritti.

    Motivo della raccolta dei dati: Dovresti avere un buon motivo per raccogliere dati personali, anche se ciò avviene involontariamente. In questo caso, il motivo sarebbe un interesse legittimo che stai perseguendo. Stai svolgendo un'attività di importanza sociale: stai ispezionando un'importante infrastruttura.

    Minimizzazione dei dati: Dovresti raccogliere la minor quantità di dati personali possibile, ossia solo se collegati alla tua legittima motivazione o inevitabili a tal proposito.

    Limitazione dello scopo: Le persone hanno il diritto di sapere esattamente per quale scopo vengono raccolti i loro dati e, dopo averle informate del motivo (ispezione dell'infrastruttura), non puoi usarne i dati per uno scopo diverso ed  incompatibile con quello precedente (ad esempio per pubblicità) senza informarle nuovamente e garantire che le tue azioni sono legali (vedi sopra).

    Integrità e riservatezza: Conserva eventuali dati personali in modo sicuro e protetto. Bisogna impedire l'accesso non autorizzato o il danneggiamento dei dati.

    Limitazione della conservazione: Non dovresti conservare le riprese delle persone più a lungo di quanto richiesto dalla finalità legittima e con modalità  che ne consentano l'identificazione. Puoi conservare liberamente le riprese dell'infrastruttura per il tuo archivio personale qualora non siano state filmate persone identificabili.

    PRECAUZIONI

    CONSIGLIO - Se ritieni che qualcuno abbia una ragionevole aspettativa sulla privacy, non violarla facendo fotografie, riprese o raccogliendo in altro modo i suoi dati personali, soprattutto se si trova in uno spazio privato.

    CONSIGLIO - Promuovi una campagna d'informazione pubblica. Valuta l'uso di pubblicità, cartelli, opuscoli e annunci sui social che forniscano informazioni su che cosa sta facendo il drone, quando sarà in funzione, che cosa potrebbe filmare e a che scopo saranno usate le riprese. Non dimenticarti di includere anche i tuoi contatti, così le persone possono rivolgersi a te se hanno qualche domanda o richiesta. Se qualcuno non desidera essere ripreso, dovresti rispettarne il desiderio.

    CONSIGLIO - Raccogli solo la minima quantità di informazioni indispensabili sulle persone relativamente al tuo percorso legittimo e conservale solo nel caso in cui sia indispensabile e per il tempo necessario  al  tuo compito. Valuta di far volare il tuo drone ad altitudini non inferiori a quanto necessario per conseguire la tua finalità legittima (rispettando sempre, al contempo, le altitudini di volo massime consentite). Ciò può rendere più difficile l'identificazione delle persone e contribuire a minimizzare l'impatto delle tue attività sulla loro privacy.

    CONSIGLIO - Non condividere con terzi i dati  di persone identificabili senza il consenso delle persone riprese o senza una finalità legittima o obbligo legale che ti richieda di farlo.

    CONSIGLIO - Conserva eventuali dati personali raccolti in modo sicuro e garantisci che non siano conservati oltre il tempo richiesto per il conseguimento della finalità legittima.

    CONSIGLIOMinimizza i dati personali: Valuta la possibilità di fare in modo di renderli anonimi, sfuocandole in qualsiasi momento e il prima possibile per minimizzare la quantità di dati personali raccolti. Ad esempio, sfuoca le immagini delle persone filmate inavvertitamente nelle riprese, nonché i numeri civici e le targhe delle auto. Cancella i dati di cui non hai più bisogno per il conseguimento della finalità legittima.