Riprese di una località storica/culturale

Cultualsite

Stai usando un drone per sorvolare una città storica e stai riprendendo diversi punti d'interesse. Le riprese si concentrano sulle rovine di un castello, un parco e un luogo di culto nelle vicinanze. Vendi le immagini a un database/catalogo per la conservazione di immagini, dove vengono archiviate indefinitivamente e messe a disposizione per l'acquisto da parte di altre entità.

Qui sotto troverai alcuni dei principali problemi relativi alla privacy e alla protezione dei dati che potrebbero verificarsi in questa situazione e consigli/precauzioni su come evitarli. Tieni a mente le informazioni dettagliate fornite nel Manuale.

  • PRIVACY

    Trasparenza, visibilità e responsabilità: Le persone a terra che visitano la località storica e culturale potrebbero non sapere che un drone è in funzione. Dovrebbero essere consapevoli di chi lo sta usando, quando, come e perché. Ciò consente loro di adeguare le aspettative e mantenere il controllo della propria privacy.

    Privacy di posizione e spazio: Le persone che vivono nelle vicinanze hanno diritto a spostarsi liberamente nelle loro case (o giardini, o auto) senza essere identificate, seguite o controllate. Lo stesso vale per i turisti che visitano la località. Non concentrare le riprese specificamente su una persona senza che ne sia a conoscenza e senza che presti il proprio consenso.

    Privacy di associazione: Le persone hanno il diritto di associarsi liberamente con chiunque desiderino senza che ciò sia controllato o reso pubblico. Tale privacy può essere a rischio quando usi il drone per riprendere immagini delle persone nel parco vicino.

    Privacy di pensieri ed emozioni: Le persone hanno il diritto di non condividere i propri pensieri o emozioni, oppure che essi non siano rivelati, comprese le credenze o le opinioni religiose. Tale privacy può essere violata se il luogo di culto che stai riprendendo è un luogo religioso ancora in uso.

    Effetto panopticon: Un simile uso del drone potrebbe far sentire le persone in dovere di modificare il proprio comportamento. Le persone che vivono nelle vicinanze o attraversano queste località potrebbero adeguare il loro comportamento come se fossero sotto sorveglianza, anche quando non sono controllate. Comunicare alle persone della zona lo scopo delle riprese e che cosa viene filmato può ridurre questo effetto negativo.

    PROTEZIONE DEI DATI

    Ricorda che ci sono requisiti speciali che si applicano qualora le persone di cui hai raccolto immagini possano essere identificate. Tieni a mente che a volte è possibile identificare le persone anche dal contesto: posizione, numero civico, targa dell'auto, ora del giorno, ecc.

    Legalità, correttezza, trasparenza: La raccolta e il trattamento di dati personali devono essere legali, basati su una delle opzioni stabilite dalla normativa dell'UE. Devono essere corretti, ossia non devono provocare danni alle persone. Devono inoltre essere trasparenti: le persone devono sapere se sono state riprese, da chi e perché.

    Limitazione dello scopo: Le persone hanno il diritto di sapere esattamente per quale scopo vengono raccolti i loro dati e, dopo averle informate del motivo (riprese dell'architettura, conservazione di immagini, promozione di una località turistica), non puoi usarne i dati per uno scopo diverso incompatibile (ad esempio profilazione dei visitatori e degli abitanti del posto) senza informarle nuovamente e garantire che le tue azioni sono legali (vedi sopra).

    Minimizzazione dei dati: Dovresti raccogliere la minore quantità possibile di dati personali per conseguire i tuoi legittimi obiettivi. Concentrati sulle località piuttosto che sulle persone.

    Limitazione della conservazione: Non dovresti conservare le riprese delle persone più a lungo del tempo necessario l al conseguimento della tua finalità legittima e con modalità che ne consentano l'identificazione. Se userai le immagini su una piattaforma per la conservazione di immagini e in esse sono riprese delle persone, assicurati di usare le adeguate misure di protezione, ad esempio tecniche per renderle anonime.

    Responsabilità: Ricorda che, se raccogli dati personali e li elabori, sarai responsabile nel caso in cui non rispetti le  norme attinenti alla protezione dei dati.

    PRECAUZIONI

    CONSIGLIO - Cerca di informare le persone sull'uso del drone, sul tempo in cui sarà in funzione, sul suo scopo e sull'uso previsto, e di fornire i tuoi contatti. Lo puoi fare, ad esempio, attraverso cartelli all'entrata delle località storiche in quel giorno specifico per avvisare i turisti e i visitatori e attraverso cartelli o annunci sui mezzi di comunicazione locali per avvisare coloro che vivono nella zona. Rispondi alle domande di chiunque ti chieda che cosa stai facendo con il drone. Se le persone ti contattato e ti chiedono di cancellare le loro riprese, dovresti farlo.

    CONSIGLIO - Valuta se una tecnologia meno intrusiva potrebbe essere usata per riprendere immagini della località. Se insisti a usare la prospettiva di un drone, valuta attentamente quando e come riprendere tali immagini, in modo da minimizzare eventuali violazioni alla privacy delle persone, ad esempio valutando il momento del giorno in cui effettuare le riprese.

    CONSIGLIORiconosci la sensibilità di un luogo di culto se è in uso. Se vuoi riprenderlo, valuta di farlo in un momento in cui non si stanno svolgendo attività religiose al suo interno. D'altra parte, se questo è uno momento specifico che desideri riprendere, assicurati di valutare attentamente il modo in cui informerai i credenti, ne chiederai il permesso e minimizzerai l'impatto negativo sulla loro privacy.

    CONSIGLIORaccogli la minor quantità possibile di dati personali. Valuta di volare a un'altitudine non inferiore a quanto necessario per conseguire la tua finalità legittima (rispettando sempre, al contempo, l'altitudine di volo massima consentita). Ciò può rendere più difficile l'identificazione delle persone e contribuire a minimizzare l'impatto delle tue attività sulla loro privacy.

    CONSIGLIO –  Consideradi intraprendere appena possibile azioni quali lo sfocamento delle immagini di persone in modo da minimizzare la quantità di dati personali raccolti.

    CONSIGLIODevi sapere chi sono i titolari del trattamento e dell'elaborazione dei dati in questo contesto, soprattutto se stai svolgendo l'attività insieme a un'altra azienda (ad esempio la piattaforma per la conservazione di immagini). Ricorda che i titolari del trattamento e dell'elaborazione dei dati sono soggetti a diversi obblighi legali nell'UE.

    CONSIGLIO - Archivia in modo sicuro eventuali dati personali raccolti e assicurati che anche la parte terza (la piattaforma per la conservazione di immagini) archivi i dati in modo sicuro.